A livello mondiale durante gli ultimi decenni i pazienti con il diabete Mellito Tipo II sono aumentati in maniera esponenziale a causa dell’invecchiamento, alla dieta disequilibrata e alla sedentarietà.

Il diabete Mellito Tipo II aumenta considerevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, malattie ai reni e agli occhi, le quali nel peggiore dei casi, possono condurre alla dialisi, ad amputazioni o alla cecità.

Il programma Diafit è un ciclo di riabilitazione che prende a carico i pazienti con il diabete Mellito Tipo II e la sindrome dismetabolica, con una durata di 3 mesi (3 volte a settimana con sedute di 1 ora).

Ha lo scopo di allenare e di educare il paziente a uno stile di vita sano in modo da ridurre la comparsa del diabete Mellito Tipo II ai pazienti con l’intolleranza al glucosio e rispettivamente, per rallentare la progressione della malattia ai pazienti con diagnosi di diabete Tipo II.

Ogni settimana vengono proposte diverse attività di terapia motoria e l’obiettivo dell’allenamento è finalizzato a:

  • un allenamento aerobico
  • un rinforzo muscolare
  • esercizi di equilibrio
  • coordinazione
  • propriocezione
  • stretching
  • introduzione alle tecniche di rilassamento
  • allenamento respiratorio ed esercizi

 

Le attività proposte sono il cuore del programma in modo da far muovere e divertire ogni partecipante: Ergobike; MTT; walking; Nordic walking ed escursioni.

Gli obiettivi a medio e lungo termine sono un’educazione ad uno stile di vita sano:

riduzione del peso corporeo; gestione e controllo della malattia; educazione al movimento; alimentazione qualitativamente e quantitativamente adeguata.

Tutti questi obiettivi comportano una migliore qualità di vita, un aumento dell’autonomia e dell’allenamento cardiovascolare così da migliorarne la prognosi vitale e di conseguenza una riduzione dei costi delle cure.

Le attività pratiche sono affiancate da incontri d’informazione teorica che comprendono consigli su come gestire e controllare la malattia, informazioni personalizzate al movimento per sviluppare le capacità fisiche, ricevere suggerimenti sull’alimentazione e spiegazioni sui medicamenti per il paziente diabetico.

Per partecipare al programma Diafit è necessaria la prescrizione medica, dopodiché il paziente viene convocato dalla Fisioterapia Montebello per procedere con la visita medica d’entrata che effettua un medico specializzato FMH in diabetologia.

L’obiettivo è ottenere uno status attuale specialistico d’entrata accompagnato da un test fisico funzionale per poter valutare la tolleranza allo sforzo e la prestazione fisica.

In seguito alle analisi il paziente svolgerà il programma di prevenzione e riabilitazione Diafit e al termine del programma saranno effettuati nuovamente la visita medica e il test fisico funzionale d’uscita.

Il programma Diafit è preso a carico dall’assicurazione di base di tutte le casse malati.

È diretto dal Dr. Di Carlo Giampaolo, mentre il medico diabetologo responsabile  è la Dr.ssa Andreani Elisabetta.

Lo staff comprende inoltre la dietista Stanglini Carlotta e l’infermiera diabetologa Riganti Roberta.

Il responsabile del corso e del programma di attività fisica è il fisioterapista Diafit Sarcinella Emanuele.

Associazione Svizzera di Diabetologia e Endocrinologia (SSED), www.sgedssed.ch

Ulteriori informazioni le trovate sul sito: www.diafit.ch

 

Scarica la Brochure: Programma Diafit

Tour Virtuale Studio


Seguici su Facebook e Instagram Fisioterapia Montebello Bellinzona
in FisioMontebello.ch c'è ancora di più ...

Gruppo Cuore Montebello

Logo Gruppo CuoreDa settembre 2010 è attivo il Gruppo Cuore Montebello. Il gruppo fa parte della fase III della riabilitazione cardiovascolare e ha lo scopo di migliorare e mantenere la condizione fisica in un ambiente motivante e stimolante.

... 

Leggi tutto

Collaborazioni Gruppo Cuore

Fondazione Svizzera di Cardiologia

 

Fondazione TicinoCuore

 

Fondazione Svizzera di Cardiologia

Argomenti Popolari

Servizi FisioMontebello

Linfodrenaggio manuale e bendaggio elas…

Il linfodrenaggio manuale é una particolare tecnica di massaggio che ha principalmente un’azione drenante sui ...

Leggi

Riabilitazione Sportiva

Riabilitazione Sportiva La riabilitazione dello sportivo rappresenta una branca che deve avvalersi di un approccio multidisciplinare per trattare i comuni ...

Leggi

Taping Kinesiologico

Il Taping Kinesiologico è una tecnica non invasiva, non farmacologica, che attraverso l’applicazione di un ...

Leggi

Fisioterapia Respiratoria

Riabilitazione respiratoria La riabilitazione respiratoria è una disciplina che ha assunto un ruolo primario nel trattamento ...

Leggi

Riabilitazione Neurologica

Riabilitazione Neurologica La maggior parte dei quadri clinici neurologici dà luogo a una sintomatologia che purtroppo ...

Leggi